Falcidia credito Iva nel concordato preventivo

Pubblicato il 27 dicembre 2016

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26988/16 depositata il 27 dicembre 2016, arrivano ad una decisione molto importante in materia di credito IVA nell’ambito del concordato preventivo, modificando l’orientamento espresso nel corso degli ultimi anni dalle singole sezioni della stessa Corte e allineandosi alla giurisprudenza comunitaria.

La diatriba, che per lungo tempo aveva richiamato le attenzioni di molti tribunali, è ora arrivata ad un punto di svolta, anche se, di fatto, la sentenza della Corte giunge dopo che la Legge di bilancio per il 2017 ha fatto chiarezza sulla questione.

Legge di bilancio 2017: falcidia estesa senza transazione fiscale

Il comma 81 dell'articolo 1 della Legge n. 232/2016, infatti, riformula l'articolo 182-ter della legge fallimentare, prevedendo non solo il pagamento dilazionato dell’Iva e delle ritenute operate e non versate, ma anche la falcidiabilità di tali crediti in presenza di determinati presupposti.

Pertanto, ora, qualsiasi tributo può essere falcidiato al ricorrere di due condizioni:

Iva falcidiabile senza transazione fiscale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26988/2016 con la quale viene accolto il ricorso di una società avverso il decreto della Corte d'Appello di Genova che – in riforma della decisione di primo grado – aveva rigettato la domanda di omologazione del concordato preventivo della debitrice, sancisce che:

- l’Iva è falcidiabile nel concordato preventivo senza transazione fiscale;

- il divieto di falcidia è confinato alla sola ipotesi disciplinata dall'art. 182-ter della legge fallimentare (transazione fiscale).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy