Esterometro, cosa cambia con il Dl Semplificazioni

Pubblicato il 24 agosto 2022

Il Decreto Semplificazioni (n. 73/2022) ha trovato la strada della conversione in legge (n. 122/2022) con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 193/2022. Il testo ha apportato numerose novità fiscali già trattate in precedenti contributi. In tale sede di analizza la modifica apportata all’adempimento comunicativo denominato esterometro.

Molto sinteticamente, l’esterometro è la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate/ricevute verso/da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

Di norma, quindi, i soggetti passivi sono tenuti a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

Esterometro: nuove esclusioni

Con l’articolo 12 del Dl Semplificazioni, dunque, non sono soggette a comunicazione (esterometro) i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi:

La norma suddetta sostituisce il comma 3-bis dell’articolo 1 del Dlgs n. 127/2015, relativo agli adempimenti riguardanti la trasmissione dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi delle operazioni transfrontaliere.

In definitiva, vengono escluse dall’esterometro le operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, purché di importo non superiore a 5mila euro per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini Iva in Italia

Tempistica dell’invio

Dal 1° luglio 2022, per l’invio della comunicazione, si stabilisce quanto segue:

I dati in parola vanno trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio (formato xml utilizzato per le fatture elettroniche).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy