Esonero per aziende con certificazione di parità di genere

Pubblicato il 29 novembre 2022

Con il decreto del 20 ottobre 2022, n. 349, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità la Famiglia e dell'Economia e delle Finanze ha definito i criteri nonché le modalità di concessione dell’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro del settore privato che hanno conseguito la certificazione della parità di genere.

Si rammenta che ai sensi dell’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, è stato previsto un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali per l’anno 2022, in favore aziende private che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, nel limite di 50 milioni di euro.

Presentazione delle domande

La domanda - presentata esclusivamente in via telematica, tramite apposta domanda all’INPS - dovrà contenere:

A breve, l’INPS pubblicherà le istruzioni per la presentazione delle domande.

Promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro

Altresì, il decreto prevede degli interventi finalizzati alla promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e in coerenza con gli interventi previsti dal PNRR.

In particolare, si prevede una dotazione del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nel limite di 2 milioni di euro annui.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy