Ergastolo ostativo: rinvio della Consulta in attesa della riforma

Pubblicato il 10 maggio 2022

La Consulta ha accolto l'istanza di rinvio delle questioni di legittimità costituzionale sull’ergastolo ostativo, presentata dalla Presidenza del Consiglio per tramite dell'Avvocatura di Stato, disponendo il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022.

Lo ha reso noto l'Ufficio stampa della Corte costituzionale con comunicato di oggi, 10 maggio 2022, emesso all'esito dell'udienza pubblica dedicata alla discussione delle predette questioni.

Corte costituzionale: rinvio "in tempi contenuti"

La decisione di rinvio è stata assunta in considerazione della proposta di legge attualmente all'esame del Parlamento, proposta che, si rammenta, dopo essere stata approvata dalla Camera è in discussione in Senato.

In quest'ultima sede - viene evidenziato nella nota stampa -  il presidente della commissione Giustizia, nella seduta del 4 maggio scorso, ha auspicato proprio il rinvio dell’odierna udienza “per consentire la prosecuzione e la conclusione dei lavori di Commissione”.

Nell’ordinanza di rinvio - ha continuato la nota - “Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto questa Corte a sollecitare l’intervento del legislatore, al quale compete, in prima battuta, una complessiva e ponderata disciplina della materia, alla luce dei rilievi svolti nell’ordinanza n. 97 del 2021”.

Proprio in considerazione "dello stato di avanzamento dell’iter di formazione della legge" la Corte, oggi, ha ritenuto necessario disporre un ulteriore rinvio dell’udienza, "per consentire al Parlamento di completare i propri lavori”.

Rinvio, tuttavia, che è stato concesso "in tempi contenuti", anche alla luce delle osservazioni della parte costituita: da qui la fissazione, all’8 novembre, della data di trattazione delle menzionate questioni di legittimità costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy