Equo compenso per i professionisti all'ultimo miglio

Pubblicato il 01 luglio 2022

Ultimi passaggi parlamentari per il DDL recante disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.
Approvato dalla Camera dei deputati il 13 ottobre 2021, il provvedimento è stato assegnato il 19 ottobre 2021 alla 2ª Commissione permanente (Giustizia) , che lo ha licenziato il 29 giugno 2022.
La Commissione ha respinto tutti gli emendamenti, approvando il disegno di legge nel testo passato alla Camera.
Ora la parola finale spetta all'Assemblea del Senato che dovrà decidere se confermare il testo approvato dalla Camera o apportare modifiche, rendendo in tal caso necessario un ritorno del provvedimento all'altro ramo del Parlamento.

Vediamo cosa prevede il disegno di legge in materia di equo compenso (A. S. n. 2419) all'esame del Senato.
Il provvedimento si compone di 13 articoli e mira a rafforzare la tutela del professionista con riguardo alle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese.

Equo compenso: definizione

L'art. 1 definisce equo il compenso:

  1. proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale;
  2. conforme ai parametri ufficialmente stabiliti per la determinazione dei compensi.

I parametri a cui occorre fare riferimento per definire equo il compenso sono definiti:

Equo compenso: ambito di applicazione

L'articolo 2 disegna il perimetro di azione della legge, che si profila più ampio rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente (articolo 13-bis, comma 1, della legge n. 247 del 2012).
Più nel dettaglio, la proposta di legge si applica ai rapporti professionali che:

Le norme sull'equo compenso si applicano ad ogni tipo di accordo preparatorio o definitivo, vincolante per il professionista e le cui clausole siano utilizzate dalle imprese contraenti "forti".

Infine la disciplina dell'equo compenso si applica alle prestazioni rese dal professionista nei confronti della pubblica amministrazione, delle società partecipate dalla p.a. e delle società disciplinate dal testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Sono escluse invece le prestazioni rese dai professionisti in favore di società veicolo di cartolarizzazione e quelle rese in favore degli agenti della riscossione. Gli agenti della riscossione devono garantire comunque, all'atto del conferimento dell'incarico professionale, la pattuizione di compensi adeguati all'importanza dell'opera, tenendo conto, in ogni caso, dell'eventuale ripetitività della prestazione richiesta.

Le imprese contraenti "forti" possono adottare modelli standard di convenzione, concordati con i Consigli nazionali degli ordini o i collegi professionali, che si presumono equi fino a prova contraria (articolo 6).

Equo compenso: nullità delle clausole

L'articolo 3 stabilisce che sono nulle le clausole che non prevedono un compenso equo e proporzionato per lo svolgimento di attività professionali, con riguardo anche ai costi sostenuti dal prestatore d'opera. Sono tali le pattuizioni di un compenso inferiore agli importi stabiliti dai parametri ufficiali per la liquidazione dei compensi dei professionisti.

Sono nulle inoltre le pattuizioni:

Sono infine nulle le clausole e le pattuizioni che consistano:

Non sono nulle invece le clausole che riproducono disposizioni di legge o che attuano princìpi contenuti in convenzioni internazionali delle quali siano parti contraenti tutti gli Stati membri dell'UE o l'UE stessa.

La nullità della clausola contrattuale non comporta la nullità dell'intero contratto, opera solo a vantaggio del professionista e può essere rilevata anche d'ufficio.

Equo compenso: azione di nullità

L'azione per far valere la nullità dell'accordo, della convenzione, del contratto o altro atto e per chiedere la rideterminazione giudiziale del compenso per l'attività professionale prestata può essere promossa dal professionista dinanzi al tribunale del luogo ove egli ha la residenza o il domicilio.

Il tribunale ridetermina il compenso secondo i parametri ufficiali previsti dai decreti ministeriali, considerando l'opera effettivamente prestata e chiedendo, se necessario, al professionista di acquisire dall'ordine o dal collegio a cui è iscritto il parere sulla congruità del compenso o degli onorari. Il parere sulla congruità del compenso o degli onorari costituisce elemento di prova sull'attività prestata.

Il giudice, che può avvalersi anche della consulenza tecnica, una volta rilevato il carattere iniquo del compenso, lo ridetermina e condanna il committente al pagamento del dovuto e eventualmente anche di un indennizzo in favore del professionista, pari a una somma fino al doppio della differenza di cui al primo periodo, fatto salvo il risarcimento dell'eventuale maggiore danno (articolo 4).

Equo compenso: aggiornamento dei parametri

L'articolo 5 prevede che i parametri per la determinazione dei compensi professionali debbano essere aggiornati con cadenza biennale, su proposta dei consigli nazionali delle professioni. Ordini e collegi professionali introducono inoltre norme deontologiche per sanzionare il professionista che violi le disposizioni sull'equo compenso e che, nel predisporre il contenuto della convenzione, ometta di esplicitare alla controparte che il compenso dovrà comunque rispettare tale disciplina.

Infine, viene stabilito che gli accordi, vincolanti per il professionista, conclusi tra quest'ultimo e le imprese si presumono unilateralmente predisposti dalle imprese stesse, salvo prova contraria.

I consigli nazionali delle professioni sono legittimati ad agire in giudizio in caso di violazione delle disposizioni in materia di equo compenso.

Equo compenso: prescrizione

Previste anche specifiche norme sulla prescrizione. In particolare, si dispone che il termine di prescrizione:

Equo compenso: altre disposizioni

Il parere di congruità emesso dall'ordine o dal collegio, in alternativa alle procedure di ingiunzione di pagamento (artt. 633 e ss cp.c.) e a quelle specifiche per le controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato (art. 14 del D. lgs. n. 150 del 2011), acquista l'efficacia di titolo esecutivo per il professionista, se rilasciato nel rispetto delle procedure e se il debitore non ha proposto opposizione entro 40 giorni dalla notificazione del parere stesso (articolo 7).

Il consiglio nazionale dell'ordine (per le professioni ordinistiche) o le associazioni professionali (per le professioni non ordinistiche) possono proporre l'azione di classe per la tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti (articolo 9).

Viene istituito presso il Ministero della giustizia l'Osservatorio nazionale sull'equo compenso, con il compito di vigilare sul rispetto della legge, esprimere pareri o formulare proposte (articolo 10).

Equo compenso: regime transitorio e abrogazioni

La proposta di legge prevede che le disposizioni non si applicano alle convenzioni già stipulate e ancora in corso alla data di entrata in vigore della legge (articolo 11).
Infine l'articolo 12, abroga:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

CCNL Comunicazione artigianato - Ipotesi di accordo del 18/11/2024

22/11/2024

Ccnl Porti. Rinnovo

22/11/2024

Comunicazione artigianato. Rinnovo

22/11/2024

CCNL Terziario Confesercenti - Accordo integrativo del 4/11/2024

22/11/2024

Terziario Confesercenti. Accordo integrativo

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy