E-fattura clienti stranieri, codice fiscale non obbligatorio

Pubblicato il 15 febbraio 2021

In data 12 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato una serie di FAQ in tema di fatturazione elettronica, pubblicate il 19 luglio 2019 e inserite all’interno dell’apposita sezione del sito web istituzionale.

Si tratta delle risposte alle domande più frequenti dalla n. 62 alla n. 148.

In particolare, ha destato interesse l’aggiornamento della FAQ n. 63, con la quale viene chiarito, di nuovo, come predisporre una fattura elettronica, tramite il portale “Fatture e corrispettivi”, nei confronti di clienti finali stranieri senza codice fiscale italiano.

Fattura elettronica, consumatori finali stranieri privi di identificativo fiscale italiano

Nella domanda si chiede specificatamente come predisporre una e-fattura nei confronti di un cliente finale straniero privo di identificativo fiscale in Italia, tramite la procedura disponibile sul portale ”Fatture e corrispettivi” e il software stand alone, dato che viene richiesta obbligatoriamente l’indicazione del codice fiscale o della partita IVA.

La precisazione resa dall’Agenzia è che la compilazione del campo "codice fiscale" non è obbligatoria nel caso di acquirente consumatore finale non residente e non stabilito in Italia.

E’, infatti, precisato che l’operatore IVA italiano può scegliere di emettere verso un cliente estero (comunitario o extracomunitario) sia soggetto business che consumatore finale, una fattura elettronica, evitando così di trasmettere i dati di tale fattura tramite l’esterometro.

La fattura elettronica dovrà contenere i seguenti dati:

Specifica l’Agenzia, al riguardo, che se il cliente è un soggetto consumatore finale estero, va compilato anche in questo caso solo il campo 1.4.1.1.2 “IdCodice” lasciando vuoto il campo 1.4.1.2 “CodiceFiscale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy