“e-commerce P4I”, semplificazioni dichiarative per gli iscritti all’elenco

Pubblicato il 15 giugno 2021

Una precisazione in merito al pacchetto IVA e-commerce è stata resa dall’Agenzia delle Dogane con la determinazione n. 181145 dell’8 giugno 2021.

All’articolo 1 della determinazione è prevista una proroga delle semplificazioni dichiarative per i soggetti iscritti nell’elenco denominato “e-commerce P4I” (Platform for import), di cui all’art. 2 della determinazione direttoriale n. 100615 del 6 aprile 2021.

Nello specifico, è disposto che i soggetti iscritti nell’elenco denominato “e-commerce P4I” (Platform for import), a partire dal 15 giugno e fino al 30 giugno, possono, a seguito di specifica comunicazione, mantenere le semplificazioni dichiarative concesse in ragione dell’avvenuta loro iscrizione all’elenco.

La comunicazione, contenente una illustrazione delle motivazioni, va inviata alla direzione Dogane, che gestisce il suddetto elenco, e, per conoscenza, alla direzione Organizzazione e Digital Transformation, oltre che alla direzione territoriale e all’ufficio delle dogane competenti.

La direzione Dogane, in assenza di osservazioni da parte delle strutture interessate, tacitamente conferma la validità dell’iscrizione fino al 1° luglio 2021; in caso contrario, comunica al richiedente ed alle strutture di cui al punto 2 i motivi ostativi.

Il termine più ampio per l’adesione alla sperimentazione operativa (fino al 30 giugno), è stato concesso tenendo conto sia delle richieste di alcuni operatori concernenti le criticità dei sistemi informatici, sia dell’attuale fase congiunturale di necessaria ripresa economica del Paese.

Procedura “Bottone Rosso”

All’articolo 2 della determinazione direttoriale viene presentata la Procedura Bottone Rosso”.

Si tratta di una procedura di emergenza, attivabile dal 1° luglio e in vigore fino al 20 luglio 2021, che consente, in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici degli operatori interessati all’utilizzo del nuovo tracciato dichiarativo H7, la trasmissione della dichiarazione doganale utilizzando il messaggio IM, escluse le operazioni che prevedono l’indicazione del codice Ioss.

Per attivare la procedura emergenziale è necessario inviare una comunicazione di massimo 2.000 battute spazi inclusi, contenente un’illustrazione delle motivazioni, che deve essere presentata al manifestarsi del malfunzionamento.

All’attivazione della procedura di emergenza, che decorre dal momento dell’invio delle informazioni, sarà cura della Direzione Organizzazione e Digital Transformation fornire l’eventuale supporto tecnico per il superamento del malfunzionamento.

Tramite il “Bottone Rosso” si può comunicare sia l’interruzione della procedura di emergenza che riattivarla in caso di ulteriore necessità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy