Durc on line: un nuovo servizio per sanare le irregolarità

Pubblicato il 02 gennaio 2024

Dal mese di gennaio 2024, al termine del periodo di sperimentazione, è utilizzabile il nuovo servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva.

Lo rende noto l’INPS con il messaggio n. 4693 del 28 dicembre 2023.

La nuova piattaforma, previa attribuzione di specifica profilazione di nuova istituzione, consente al titolare/legale rappresentante dell’azienda e al relativo intermediario di verificare e gestire anticipatamente le situazioni di irregolarità, destinate a incidere potenzialmente anche sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva rilevate dal sistema “Durc On Line”.

Sempre dal mese di gennaio 2024 saranno avviate sessioni informative rivolte agli intermediari e alle Strutture territoriali INPS e con successivo messaggio si comunicherà la definizione del nuovo profilo utente.

Come si accede

Il nuovo servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva è raggiungibile digitando la dicitura “VeRA” nel motore di ricerca testuale del sito istituzionale dell’INPS

Come funziona

Il titolare/legale rappresentante dell’azienda o il relativo intermediario possono sia accedere alle interrogazioni precaricate dal sistema (funzionalità pre-DURC) o sia effettuare nuove interrogazioni.

La procedura fornisce, per ciascuna Gestione previdenziale e alla data dell’interrogazione, in due sezioni, verifica regolarità (VE.R.A) e simulazione DURC, le esposizioni debitorie del contribuente e ogni altra evidenza con il dettaglio della natura del credito contributivo e del suo stato e proponendo la contestuale simulazione dell’esito automatico della regolarità.

Funzionalità pre-DURC

Con la funzionalità pre-DURC, 30 giorni prima della scadenza del “Durc on line” o nel  tempo inferiore di 15 giorni scelto dal “delegato master”, si prevede l’inserimento automatico nella piattaforma di un’interrogazione e la comunicazione, tramite PEC, e-mail o SMS, al “delegato master” del ticket generato dal sistema.

Con tale ticket, accedendo al servizio, potranno essere visualizzate le eventuali irregolarità che si sono prodotte nel corso del periodo della sua validità (120 giorni), al fine di attivare il processo di regolarizzazione/normalizzazione della posizione prima dell’attivazione di una nuova richiesta di DURC.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy