Durata dei processi civili. 1700 giorni di differenza tra Aosta e Lamezia Terme

Pubblicato il 12 maggio 2015 Sono stati pubblicati in data 11 maggio 2015, sul sito del Ministero della Giustizia, i risultati di uno studio denominato "Misurare la performance dei Tribunali in ambito civile", condotto sin dall'inizio del 2015, dall'"Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull'economia delle riforme della giustizia".

L'indagine si è focalizzata essenzialmente su circa due milioni di controversie civili piuttosto complesse, rispetto ad un totale di circa 5 milioni alla data del 31 dicembre 2013.

Ciò che è emerso è innanzitutto una spiccata variabilità della performance dei Tribunali italiani. Si pensi solo, ad esempio, che la differenza che intercorre tra i tempi di ridissoluzione di una lite presso il Tribunale di Aosta e quelli presso il Tribunale di Lamezia Terme, è di circa 1.700 giorni.

Buoni risultati per Torino e, poco sotto, Milano, con tempi medi di giacenza pari, rispettivamente, a 424 e 545 giorni, e con incidenza delle controversie ultratriennali, rispettivamente, del 6, 4% e del 14,7 %.

Più in basso, nella scala di rendimento della performance, si colloca Roma, con giacenza media di 693 giorni ed incidenza dell'ultratriennale pari al 18,5%.

Si segnala, infine, che le controversie la cui risoluzione richiede in assoluto più tempo, sono quelle aventi ad oggetto le successioni e, subito dopo, la responsabilità extracontrattuale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy