Dumping del lavoro, approvato il Ddl di delegazione europea

Pubblicato il 02 ottobre 2019

Importante freno al fenomeno del dumping europeo del lavoro. L’1 ottobre 2019 sono state approvate, in via definitiva dalla Camera con 264 voti favorevoli e uno contrario, le disposizioni contenute nel Ddl di delegazione europea (Ac 1201-B).

Il Disegno di legge, composto da 26 articoli che recano disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 26 direttive europee, nonché l'adeguamento a dieci regolamenti comunitari, contiene numerose novità, come ad esempio:

Ma le principali novità riguardano senza dubbio le cd. norme antidumping in tema di distacco dei lavoratori. Vediamoli nel dettaglio.

Dumping del lavoro, distacco massimo di dodici mesi

Per quanto concerne le norme in tema di distacco dei lavoratori, dalla lettura del testo del Ddl si legge che il governo dovrà recepire – entro il 30 luglio 2020 – la Direttiva 2018/957, la quale stabilisce che:

Testo di proporzionalità prima di introdurre norme per i professionisti

Come anticipato in premessa, il Ddl ha previsto anche l’introduzione di un test di proporzionalità, che consiste per l’appunto nello svolgimento di valutazioni di proporzionalità prima dell'introduzione di nuove disposizioni che limitino l'accesso alle professioni regolamentate.

Tali limitazioni, in particolare, potranno essere previste solo se giustificate da motivi di interesse generale, individuati in ordine pubblico, sicurezza e sanità.

Il recepimento della direttiva PIF (Protezione di Interessi Finanziari)

Infine, si segnala che all’art. 9 del Ddl di delegazione europea è prevista l’adozione della Direttiva 2017/1371, che estende la responsabilità amministrativa delle imprese in ambito Iva anche al penale tributario. In altre parole, gli Stati potranno adottare le misure necessarie affinché la persona giuridica riconosciuta responsabile sia sottoposta a sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive, che comprendono sanzioni pecuniarie penali o non penali.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy