Domanda per le prestazioni agli eredi di malati di mesotelioma non professionale

Pubblicato il 17 marzo 2017

L’INAIL, con circolare n. 13 del 15 marzo 2017, ha fornito istruzioni per l’erogazione della prestazione agli eredi dei malati di mesotelioma non professionale deceduti nel corso del 2016.

Si rammenta che la misura della prestazione economica è fissata nella misura di euro 5.600 ed è ripartita tra gli aventi diritto su istanza degli stessi nei limiti dello stanziamento previsto per gli anni 2015 e 2016.

Accesso al beneficio

Per accedere alla prestazione, l’istanza - corredata di idonea documentazione - deve essere presentata dagli eredi alla Sede INAIL competente per domicilio, entro il 31 marzo 2017, utilizzando il mod. 190/E, o trasmessa tramite raccomandata A/R.

Più nello specifico, l’istanza dovrà essere presentata da uno solo dei soggetti beneficiari e dovrà contenere l’indicazione di tutti gli eredi, nonché la relativa delega ed essere corredata dalla scheda di morte Istat.

Va, inoltre, allegato il certificato medico, prodotto in originale, attestante che il soggetto deceduto è stato affetto da mesotelioma e contenere l’indicazione della data della prima diagnosi ai fini della valutazione della compatibilità dei periodi di esposizione familiare o ambientale all’amianto con l’insorgenza della patologia.

Il certificato, specifica la circolare n. 13/2017, deve essere rilasciato da un Ente ospedaliero pubblico o privato accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale, compresi gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e prodotto in originale all’Istituto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy