DL Covid in GU. Depositi penali analogici se il PPT non funziona

Pubblicato il 02 aprile 2021

Tra le novità in materia di giustizia contenute nel nuovo Decreto-legge n. 44/2021 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 1° aprile 2021 – si segnala la disposizione che disciplina le ipotesi di malfunzionamento del Portale del processo penale telematico (PTT).

Si prevede, in particolare, che il mancato funzionamento, attestato dal Direttore generale per i servizi informativi automatizzati e segnalato sul Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia, costituisca caso di forza maggiore ai sensi dell'articolo 175 del codice di procedura penale, legittimando, quindi, la restituzione nel termine per pubblico ministero, parti private e difensori.

Nelle predette ipotesi e fino alla riattivazione dei sistemi, è anche prevista la possibilità che l’autorità giudiziaria procedente autorizzi il deposito di singoli atti e documenti in formato analogico, ovvero il deposito di singoli atti e documenti in formato analogico per ragioni specifiche ed eccezionali.

La norma si è resa opportuna alla luce dei continui malfunzionamenti registrati nell’accesso al Portale telematico del processo penale (PPT), malfunzionamenti che, si rammenta, hanno portato gli avvocati penalisti ad assumere un’iniziativa di sciopero in assenza di un regime transitorio che consentisse di ricorrere anche alle modalità tradizionali di deposito e accesso ai fascicoli.

La nuova previsione è contenuta nell’art. 6 del Decreto legge da ultimo approvato, tra le misure urgenti assunte dall’Esecutivo ai fini dell'esercizio dell’attività giudiziaria nell'emergenza pandemica da COVID-19.

Tra queste, è contemplata la proroga, al 31 luglio 2021, delle misure sullo svolgimento dell'attività giudiziaria con riferimento alla giustizia civile, penale, amministrativa, contabile e tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy