DL Alluvione: le misure Giustizia decise dal Governo

Pubblicato il 24 maggio 2023

Come annunciato dal Guardasigilli, Carlo Nordio, il nuovo decreto legge Alluvione - approvato dall'Esecutivo nella seduta del 23 maggio 2023 - interviene anche sul fronte Giustizia, disponendo il rinvio delle udienze e la sospensione dei termini processuali.

Il Decreto in esame contiene interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi in Emilia Romagna a partire dal 1° maggio 2023.

Oltre alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi e alle altre previsioni utili a fronteggiare l’emergenza alluvione, il provvedimento, come anticipato, contiene anche misure urgenti in materia di giustizia civile e penale nonché di giustizia amministrativa, contabile, militare e tributaria.

Giustizia civile e penale: udienze e termini processuali rinviati

Secondo quanto si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri, il DL dispone il rinvio, fino al 31 luglio 2023, delle udienze dei procedimenti civili e penali e la sospensione dei termini processuali e dei giudizi civili e penali pendenti davanti a tutti gli Uffici giudiziari, nel caso in cui la parte o il difensore siano residenti o domiciliati nella zona colpita dall'alluvione.

Risulterebbero rinviate d’ufficio, a data successiva al 31 maggio 2023, le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti innanzi ai tribunali di Ravenna e di Forlì e presso gli uffici del giudice di pace di Faenza, di Lugo, di Ravenna e di Forlì (per come si legge nella bozza del provvedimento) nonché sospeso anche il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali pendenti presso i medesimi uffici giudiziari.

Sarebbero sospesi, quindi, anche i termini per la proposizione degli atti introduttivi del giudizio e dei procedimenti esecutivi, per le impugnazioni e, in genere, tutti i termini procedurali.

Sospensione termini dei giudizi amministrativi, tributari, contabili e militari

Il decreto, a seguire, dispone anche la sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 luglio 2023, dei termini nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari.

In tale periodo, sono sospesi i termini processuali per il compimento di qualsiasi atto nei predetti giudizi, compresi quelli per la proposizione degli atti introduttivi del giudizio, per le impugnazioni e per la proposizione di ricorsi amministrativi, nei casi in cui almeno una delle parti o uno dei difensori sia residente o abbia sede nei territori colpiti dall'alluvione.

Procedimenti amministrativi, termini sospesi

Da segnalare, per finire, la sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, anche dei termini dei procedimenti amministrativi.

Per i soggetti residenti nelle zone alluvionate, è inoltre ammessa la possibilità di accedere ad apposite prove di recupero dei concorsi.

Si resta in attesa della pubblicazione del Decreto legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy