Dipendente lavora al pub mentre è in malattia? Licenziato

Pubblicato il 01 giugno 2023

Il lavoratore assente dal lavoro per malattia - che quindi legittimamente non effettua la propria prestazione lavorativa - non per questo deve astenersi da ogni altra attività, come può essere un'attività ludica o di intrattenimento, anche espressione dei diritti della persona.

L'attività che può compiere, tuttavia, non solo deve essere compatibile con lo stato di malattia, ma deve essere altresì conforme all'obbligo di correttezza e buona fede.

Grava, infatti, sul lavoratore, il dovere di adottare ogni cautela idonea perché cessi lo stato di malattia, con conseguente recupero dell'idoneità al lavoro.

E' il principio ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 14960 del 29 maggio 2023, nel confermare la legittimità del licenziamento disciplinare intimato da una Srl ad un proprio dipendente, per lo svolgimento, durante l’assenza per malattia, di altra attività (nella specie, si era trattato della gestione di un pub).

Per consolidata giurisprudenza - si legge nella decisione - lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per malattia è idoneo a giustificare il recesso del datore di lavoro per violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà laddove tale attività esterna possa, alternativamente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy