Dimissioni on line, efficacia e termine

Pubblicato il 07 aprile 2016

Grazie alle FAQ pubblicate sul Portale cliclavoro, molti dei dubbi inerenti la nuova procedura per le dimissioni e la risoluzione consensuale sono stati risolti.

Fondamentale è, in proposito, il chiarimento in forza del quale la comunicazione obbligatoria di cessazione è inefficace se non è stata preceduta da una comunicazione del lavoratore resa con le modalità telematiche (FAQ n. 32).

Quindi il modello telematico è diventato la forma tipica per la presentazione delle dimissioni e per la risoluzione consensuale: in mancanza le stesse sono inefficaci.

Inoltre, per le dimissioni presentate in data antecedente al 12 marzo scorso, non va utilizzata la nuova procedura anche nel caso in cui, per effetto della decorrenza del preavviso, la data di cessazione sia successiva: nel caso di specie si dovrà applicare ancora la Legge n. 92/2012 (FAQ n. 7).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy