Dichiarazioni spontanee utilizzabili anche in assenza del difensore

Pubblicato il 26 maggio 2017

Le dichiarazioni spontanee rese dall’indagato anche in assenza del difensore e senza l’avviso di poter esercitare il diritto al silenzio, sono utilizzabili nella fase procedimentale, qualora emerga con chiarezza che il soggetto abbia scelto di renderle liberamente, senza alcuna coercizione o sollecitazione.

Dette dichiarazioni, infatti, hanno un perimetro di utilizzabilità circoscritto alla fase procedimentale e, quindi all’incidente cautelare ed agli eventuali riti a prova contratta, ma che non hanno alcuna efficacia probatoria in dibattimento.

Al giudice il compito di accertare l'effettiva spontaneità 

In detto contesto, è l’organo giudicante a dover accertare, anche d’ufficio e sulla base di tutti gli elementi a sua disposizione, la effettiva natura spontanea delle stesse, dando atto di tale valutazione con motivazione congrua ed adeguata.

E’ quanto da ultimo statuito dalla Seconda sezione penale di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26246 del 25 maggio 2017.

Diversa lettura “garantista”, non condivisa

In particolare, i giudici di legittimità hanno precisato di non condividere la diversa lettura interpretativa, sostenuta da parte della giurisprudenza, secondo la quale qualunque dichiarazione, sia spontanea che sollecitata, assunta senza le garanzie di cui all’articolo 64 c.p.p. è radicalmente inutilizzabile in quanto la regola sancita dall’articolo 63, comma 2, c.p.p. avrebbe una portata generale, estensibile anche alle dichiarazioni raccolte d’iniziative dalla polizia giudiziaria.

Orientamento a cui la Suprema corte afferma di non aderire per diversi ordini di ragioni.

In primo luogo, viene sottolineato, la lettera dell’articolo 350, comma 7, c.p.p. è esplicita nel prevedere l’inutilizzabilità “relativa”, ossia solo dibattimentale delle dichiarazioni spontanee.

Inoltre, la norma appena citata sarebbe comunque compatibile con le indicazioni della normativa europea e, in particolar modo, con quelle di cui alla direttiva 2012/13/UE in materia di diritto di informazione dell’imputato e con le indicazioni fornite dalla corte Edu.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima

11/02/2025

Fatture elettroniche e imposta di soggiorno: chiarimenti a Telefisco 2025

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?

10/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy