Dichiarazione di fruizione Assegno Ordinario, nuovo file excel

Pubblicato il 15 luglio 2020

Con il messaggio INPS 14 luglio 2020, n. 2806, l'Istituto previdenziale rende note le ulteriori disposizioni integrative per consentire alle imprese, che richiedono l'assegno ordinario, l'invio dell'autodichiarazione del periodo "effettivamente fruito".

Diversamente da quanto precedentemente indicato pochi giorni addietro, con la circolare INPS 10 luglio 2020, n. 84, secondo cui ai fini dell'autodichiarazione del periodo di effettiva fruizione dell'Assegno Ordinario era sufficiente allegare un file excel, debitamente convertito in formato .pdf, il messaggio INPS 14 luglio 2020, n. 2806, fornisce lo specifico format da utilizzare unitamente alle relative istruzioni.

Tale documento, reso ai sensi dell'art. 47, Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dovrà essere inserito, per ogni unità produttiva, nel quadro G - Ulteriori allegati - Allegato A alle domande di nuova richiesta con  causale "Covid-19".

Pertanto, a consuntivo dell'assegno ordinario richiesto, l'azienda può calcolare, per ogni unità produttiva, l'esatto numero di giornate di trattamento non effettivamente fruite e dividere la predetta somma complessiva per cinque o sei a seconda dell'orario contrattuale prevalentemente utilizzato in azienda.

Per quanto concerne la compilazione del foglio di calcolo - Allegato 1 al messaggio INPS 14 luglio 2020, n. 2806, previo inserimento alla "Sezione - Calcolo delle settimane non fruite" della numerazione delle unità produttive riportate alla sezione successiva (colonna UP evidenziato in giallo), si dovrà procedere come segue:

Sezione - Inserimento dei giorni non fruiti

Campo

Valori

Descrizione

UP

0; 1; 2; 3; ...

Inserire il numero dell'Unità produttiva.

Autorizzazione

"xxxxxxxxxxxx"

Inserire il numero di autorizzazione della precedente domanda. Potranno essere inserite anche più autorizzazioni per singola UP.

Stato Autorizzazione

  • Chiusa
  • Aperta con dichiarazione
  • Aperta

Inserire gli stati che può avere la singola autorizzazione (v. Allegato 2, messaggio INPS n. 2806/2020). Solo le autorizzazioni in stato "Chiusa" o "Aperta CD" saranno utilizzate per il calcolo delle settimane/giornate residue.

Calendario

"NF"

Inserire il valore "NF" - Non Fruito - sulle singole giornate ed in corrispondenza nel numero di autorizzazione.

Il foglio di calcolo evidenzierà le singole giornate non fruite esponendole complessivamente per singola UP e determinando il numero di settimane non fruite richiedibili con una nuova richiesta. Si rammenta che, ragionando inversamente, dovranno essere valorizzate esclusivamente le giornate, per singola U.P., in cui nessun lavoratore abbia accusato una riduzione dell'attività lavorativa. 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy