Deposito commerciale prodotti energetici, dalle Dogane i requisiti tecnico-organizzativi

Pubblicato il 17 novembre 2021

L’Agenzia delle Dogane, con la determinazione direttoriale n. 426358/RU emanata nello stesso giorno della circolare n. 38/2021, specifica un ulteriore aspetto delle disposizioni della Legge n. 178/2020 in materia di deposito commerciale di prodotti energetici.

Nello specifico, la determinazione del 15 novembre attua la disciplina dell’articolo 1, comma 1128, della Legge di bilancio 2021, apportando alcune modifiche all'articolo 25 del Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative (TUA).

Il documento stabilisce le specifiche per individuare “i requisiti tecnico-organizzativi minimi per lo svolgimento dell’attività di deposito commerciale di prodotti energetici che movimenta benzina e gasolio usato come carburante, a fini della verifica della sussistenza dei medesimi in rapporto e nei limiti degli ambiti d’intervento fissati”.

Il rispetto dei requisiti tecnico-organizzativi nonché dei requisiti soggettivi indicati dal TUA è il presupposto per il rilascio della licenza di esercizio e per il mantenimento di efficacia della stessa durante l’attività del deposito.

Anche in questo caso l’approccio adottato dall’Agenzia delle Dogane è di tipo iper-restrittivo, realizzato attraverso l’individuazione minuziosa di decine di requisiti e prerogative che un deposito commerciale deve avere.

Criteri generali per il rilascio della licenza di esercizio

Specifica la determinazione direttoriale che la licenza di esercizio per un deposito commerciale di carburanti è rilasciata sulla base della verifica da parte dell’UD competente del rispetto, da parte del richiedente licenza, dei criteri generali previsti.

Il richiedente licenza assume la diretta gestione dell’impianto, in quanto soggetto responsabile dell’adempimento dei connessi oneri fiscali e tributari.

Il richiedente licenza è tenuto anche all’osservanza di tutte le altre norme prescritte per l’esercizio del deposito di oli minerali ed all’acquisizione dei relativi atti, preliminari al rilascio della licenza.

Inoltre, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti tecnico-organizzativi:

A ciò, si aggiungono gli ulteriori seguenti requisiti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy