Demansionamento: la Cassazione sulla prova del danno

Pubblicato il 12 marzo 2024

Se il lavoratore allega un demansionamento riconducibile ad un inesatto adempimento dell'obbligo gravante sul datore di lavoro, è su quest'ultimo che incombe l'onere di provare l'esatto adempimento del suo obbligo.

L'adempimento, così, può essere dimostrato attraverso, alternativamente:

Risarcimento danno da demansionamento: prova anche per presunzioni

E' sulla scorta di tale principio che la Corte di cassazione ha giudicato fondato il ricorso di un lavoratore che si era visto respingere, dai giudici di appello, la domanda dallo stesso avanzata ai fini dell'accertamento di condotte demansionanti adottate, nei suoi confronti, dall'azienda datrice di lavoro.

La Corte d'appello, facendo appello al principio della ragione più liquida, aveva respinto la domanda del dipendente ritenendo carente, nel ricorso introduttivo del giudizio, l'allegazione di un danno in concreto sofferto dall'interessato.

Secondo i giudici di gravame, ossia, il danno patito non era stato adeguatamente allegato.

Diverse le conclusioni cui è giunta la Sezione lavoro della Cassazione, pronunciatasi sul ricorso del lavoratore con ordinanza n. 6275 del 8 marzo 2024.

Danno non in re ipsa ma dimostrabile per presunzioni

Gli Ermellini, sul punto, hanno ricordato che, pur essendo vero che il danno da demansionamento non è in re ipsa, tuttavia la prova di tale danno può essere data, ai sensi dell'art. 2729 c.c., sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti.

A tal fine, possono essere valutati, quali elementi presuntivi:

Nella vicenda esaminata la Corte di merito, pur richiamando i predetti principi in tema di risarcimento danni da demansionamento professionale, aveva tuttavia, in modo non condivisibile, ritenuto non allegato il danno patito.

L'organo giudicante, in altri termini, non aveva correttamente applicato, attraverso un prudente apprezzamento, il procedimento presuntivo per risalire al fatto ignoto (esistenza del danno) da quello noto (dimostrazione comunque di una dequalificazione accertata per le ragioni esplicitate nella gravata pronuncia).

Da valutare le allegazioni contenute nel ricorso introduttivo

La stessa Corte non aveva nemmeno considerato che le circostanze poste a fondamento della pretesa, da cui poter desumere la perdita di alcuni tratti qualificanti la professionalità del lavoratore, erano ben evidenziate nel ricorso introduttivo.

A ben vedere, infatti, non aveva valutato, quali elementi presuntivi, la qualità e la quantità dell'attività lavorativa svolta, il tipo e la natura della professionalità coinvolta, la durata dell'adibizione alle mansioni inferiori, la diversa e nuova collocazione lavorativa assunta dopo il corso di formazione ricevuto, i solleciti rivolti ai superiori per lo spostamento a mansioni più consone.

Tutte caratteristiche, queste, specifiche dell'attività svolta, per come allegate nel ricorso introduttivo del giudizio e suscettibili di valutazione ai fini dell'accertamento di un danno professionale, sia sotto il profilo di un eventuale deterioramento della capacità acquisita sia per quanto riguarda un eventuale mancato incremento del bagaglio professionale.

Andavano infatti riscontrati, nelle allegazioni contenute nel ricorso introduttivo, quegli elementi presuntivi valutabili per l'accertamento di un eventuale danno.

In definitiva, nella decisione impugnata era stata effettuata un'erronea applicazione del principio della ragione più liquida, in quanto si sarebbe dovuto, preliminarmente, verificare la sussistenza del demansionamento prospettato dalla lavoratrice e, in caso di accertamento positivo, valutare la ricorrenza di un eventuale pregiudizio subito.

Da qui il richiamo al principio di diritto sopra enunciato, per come anche di recente riaffermato con ordinanza di Cassazione n. 48/2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy