Delega al Governo su intercettazioni, primo sì della Camera

Pubblicato il 23 settembre 2015

Prosegue, presso l’Aula della Camera, l’esame del disegno di legge contenente “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale.

Nella seduta del 22 settembre 2015, in particolare, è stato concluso l'esame di tutti gli articoli del testo ed è stato rinviato, per le dichiarazioni di voto e il voto finale, alla seduta del 23 settembre.

Nel dettaglio, è stato da ultimo approvato l’articolo in materia di intercettazioni che prevede una procedura di selezione del materiale relativo alle intercettazioni, dal quale dovranno essere espunte le conversazioni irrilevanti ai fini dell’indagine e che riguardano persone completamente estranee. Eliminata l’udienza filtro per individuare le intercettazioni penalmente rilevanti o meno ai fini dell’applicazione della misura cautelare.

Il testo introduce una nuova fattispecie penale (sanzionabile con la reclusione da 6 mesi a 4 anni) a carico di chi diffonda il contenuto di conversazioni fraudolentemente captate, con la finalità̀ di recare danno alla reputazione, fatto salvo, in ogni caso, l’esercizio del diritto di difesa e del diritto di cronaca.

Il disegno di legge si occupa anche di disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale che riformano la disciplina della partecipazione al dibattimento a distanza, individuando alcuni casi nei quali detta modalità di partecipazione viene a costituire la regola (soggetti in carcere e "pentiti” sotto protezione). Ampliato il ricorso ai collegamenti video nei processi di mafia e terrorismo.

Individuati, infine, principi e criteri direttivi di delega per la riforma dell'ordinamento penitenziario,attraverso la valorizzazione delle misure alternative, e l’eliminazione di automatismi e preclusioni all’accesso ai benefici carcerari.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza

18/02/2025

CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025

18/02/2025

Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025

18/02/2025

Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?

18/02/2025

Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0

18/02/2025

Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi

18/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy