Decreto Venezia e tutela del lavoro, novità in tema di CIG

Pubblicato il 21 settembre 2021

Il 18 settembre 2021 è stata pubblicata la L. n. 125/2021, di conversione del D.L. n. 103/2021, recante misure urgenti per la tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonché disposizioni urgenti per la tutela del lavoro. Con il menzionato decreto legge sono state confermate le disposizioni sui trattamenti di integrazione salariale per le imprese di rilevante interesse strategico nazionale e correlato blocco dei licenziamenti, oltre all'introduzione di misure in favore delle stesse.

Vediamo tutte le novità in dettaglio

CIG, prorogata la durata di 13 settimane

In particolare, le imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000 che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale (artt. 19 e 20 del D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. 24 aprile 2020, n. 27) per una durata massima di ulteriori 13 settimane fruibili fino al 31 dicembre 2021.

Ai datori di lavoro che presentano la domanda di accesso resta preclusa, per la durata del trattamento di integrazione salariale fruito entro il 31 dicembre 2021, indipendentemente dal numero dei dipendenti, la facoltà di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo, con sospensione delle procedure di licenziamento collettivo.

Tali sospensioni e preclusioni non trovano, tuttavia, applicazione:

Ricollocazione professionale, nuove risorse economiche

Infine, si segnala la destinazione di 10 milioni di euro per l'attivazione dei servizi di outplacement per la ricollocazione professionale, per l'anno 2021, a beneficio di dipendenti di aziende poste in procedura fallimentare, in amministrazione straordinaria o di lavoratori che siano stati collocati in cassa integrazione per cessazione dell'attività (art. 3-bis).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy