Decreto Ucraina, operativo lo sgravio Cig

Pubblicato il 15 marzo 2023

E’ del 14 marzo il messaggio n. 1022 con cui l’Inps comunica le modalità operative per fruire dello sgravio Cig e Cigs di cui all’art. 11, comma 2, del D.L. n. 21/2022 convertito con modificazioni, dalla L. n. 51/2022 e 7, comma 1, del D.L. n. 4/2022 convertito con modificazioni dalla L. n. 25/2022.

Il quadro degli interventi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, configurandosi come aiuto di Stato, necessitava infatti della preventiva autorizzazione della Commissione europea, arrivata lo scorso 24 novembre con la decisione C(2022) 8662 final.

La Decisione europea

La citata Decisione ha autorizzato la fruizione dell’esonero dal versamento della contribuzione addizionale Cig purché vengano rispettate le seguenti condizioni:

Importo degli esoneri

I datori di lavoro che hanno versato il contributo addizionale non dovuto possono quindi procedere all’invio di flussi regolarizzativi per il recupero dello stesso secondo le seguenti percentuali:

Aliquota

Periodo

9%

Periodi di integrazione salariale ordinaria o straordinaria fruiti sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile

12%

Periodi che superano le 52 settimane e fino al limite di 104 settimane in un quinquennio mobile

15%

Periodi che superano il limite delle 104 settimane in un quinquennio mobile

 

Aliquota

Tipologia

9%

Periodi di integrazione salariale ordinaria o straordinaria fruiti sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile

12%

Periodi che superano le 52 settimane e fino al limite di 104 settimane in un quinquennio mobile

15%

Periodi che superano il limite delle 104 settimane in un quinquennio mobile

4%

FIS

Aliquota disposta da singoli decreti

Assegno di integrazione salariale a carico dei Fondi di solidarietà

4%

Assegno di integrazione salariale a carico dei Fondi di solidarietà bilaterale delle Provincia autonoma di Trento e Bolzano

4% fino alle prime 13 settimane nel biennio mobile

8% per periodi successivi alle prime 13 settimane nel biennio mobile

Assegno di integrazione salariale a carico del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy