Decreto sanzioni: rivisti i rapporti tra processo penale e tributario

Pubblicato il 23 febbraio 2024

Tra le novità contenute nello schema di decreto legislativo di riforma delle sanzioni tributarieapprovato in esame preliminare dal Governo nella seduta del 21 febbraio 2024, sono ricomprese anche misure che rivedono i rapporti tra processo penale e processo tributario.

Assoluzione penale con efficacia di giudicato nel giudizio fiscale

Si prevede, in primo luogo, che la sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, pronunciata in seguito a dibattimento nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, ha, in quest'ultima sede, efficacia di giudicato, in ogni stato e grado, quanto ai fatti medesimi.

Viene espressamente riconosciuto, in altri termini, che l'assoluzione penale fa stato nel processo tributario quanto ai fatti materiali oggetto di valutazione, e ciò anche con riferimento alla fase di legittimità.

Tale sentenza, infatti, può essere depositata anche nel giudizio di Cassazione con memoria illustrativa.

Nelle predette ipotesi, la Suprema corte è tenuta ad assegnare al PM un termine massimo di 60 giorni per il deposito di eventuali osservazioni.

Trascorso tale termine, la Cassazione può decidere la causa conformandosi alla sentenza penale qualora non ritenga necessari ulteriori accertamenti di fatto.

Sentenze tributarie acquisibili come prova nel processo penale

Le sentenze irrevocabili rese, invece, nel processo tributario, così come gli atti di definitivo accertamento delle imposte in sede amministrativa, anche a seguito di adesione, che abbiano ad oggetto violazioni derivanti dai medesimi fatti per cui è stata esercitata l’azione penale, possono essere acquisiti nel processo penale ai fini della prova del fatto in essi accertato.

Ne bis in idem: meccanismi di riduzione e compensazione tra sanzioni

Il decreto legislativo, inoltre, interviene a garanzia del principio del ne bis in idem, introducendo dei meccanismi di compensazione e di riduzione delle sanzioni irrogate e da irrogare.

Viene potenziata, di fatto, l’integrazione tra le sanzioni amministrative e penali in modo da evitare il rischio di moltiplicazione dei procedimenti e delle sanzioni nei confronti dello stesso soggetto per illeciti derivanti dal medesimo fatto. 

Con riguardo all'applicazione e all'esecuzione delle sanzioni penali e amministrative, quindi, si prevede che:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy