Danno erariale per acquisto inutile

Pubblicato il 26 maggio 2016

Risarcimento a carico del sindaco

È legittima la decisione di condanna per danno erariale impartita dalla Corte dei conti al sindaco di un comune in conseguenza della sostanziale inutilità della compravendita di un immobile in disuso, rimasto privo di alcuna proficua utilizzazione, per un prezzo onerosissimo per le finanze comunali.

Verifica Corte dei conti

La Corte dei conti, infatti, quale giudice contabile, può verificare la compatibilità delle scelte amministrative operate rispetto ai fini dell’ente pubblico.

Inoltre, se, da una parte, l’esercizio in concreto del potere discrezionale dei pubblici amministratori costituisce espressione di una sfera di autonomia che il legislatore ha inteso salvaguardare dal sindacato della Corte dei conti, dall’altra, l’esercizio dell’attività amministrativa, ai sensi dell’articolo 1, primo comma, della Legge n. 241/1990, deve ispirarsi a criteri di economicità e di efficacia, criteri che costituiscono specificazioni del più generale principio costituzionale di cui all’articolo 97 della Costituzione.

Questi ultimi, in particolare, rilevano sia sul piano della mera opportunità che della legittimità dell’azione amministrativa.

Giurisdizione 

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, nel testo della sentenza n. 10814 del 25 maggio 2016.

Nella vicenda esaminata è stata confermata la condanna impartita dalla Corte dei conti, nei confronti di un sindaco, al risarcimento del danno erariale cagionato all’ente pubblico a seguito dell’acquisto di un terreno, con annessi fabbricati, in totale stato di abbandono e degrado, già destinati ad attività industriale, ad un prezzo largamente superiore al valore ed interamente a carico del comune.

Detti immobili, in seguito, non erano mai stati riconvertiti ad alcuna utilizzazione proficua per la comunità amministrata.

A fronte delle doglianze del sindaco che lamentava un’invasione, da parte della Corte dei conti, alla sfera della discrezionalità della Pubblica amministrazione, la Suprema corte ha precisato come, nella specie, l’accertamento rientrasse nella giurisdizione della Corte contabile, restando, per contro, sottratto a sindacato sotto il profilo di eventuali errori in judicando.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy