Da Banca d’Italia le nuove disposizioni antiriciclaggio

Pubblicato il 01 agosto 2019

Rivestono importanza le modifiche attuate da Banca d’Italia in materia di antiriciclaggio, con uno sguardo particolare alle banche.

Con il provvedimento del 30 luglio 2019 sono state emanate le “Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”, che revisiona quello del 3 aprile 2013. Il nuovo documento si è reso necessario a seguito delle novità contenute nel Dlgs 90/2017, di recepimento della Quarta direttiva antiriciclaggio.

Il provvedimento, molto dettagliato, contenente le nuove disposizioni sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore decorsi 15 giorni dalla divulgazione.

I soggetti interessati dovranno adeguarsi a partire dal 1° gennaio 2020.

Nuove disposizioni antiriciclaggio. Destinatari

Tra i destinatari appaiono: banche; società di intermediazione mobiliare (SIM); società di gestione del risparmio (SGR); società di investimento a capitale variabile (SICAV); società di investimento a capitale fisso, mobiliare e immobiliare (SICAF); intermediari iscritti nell'albo previsto dall’art. 106 del TUB; società fiduciarie; Poste italiane; Cassa Depositi e Prestiti.

Nuove disposizioni antiriciclaggio. Valutazione del cliente

Nell’analizzare i fattori di rischio concernenti un cliente, i soggetti devono avere a riguardo anche la localizzazione dell’attività svolta e i paesi con i quali il cliente o il titolare effettivo e, ove rilevante, l’esecutore hanno collegamenti significativi.

Le informazioni per l’individuazione del profilo di rischio della clientela possono essere prese da ogni fonte e documento utili, quali:

Nuove disposizioni antiriciclaggio. Operatività a distanza

Nel provvedimento sono presenti disposizioni specifiche in materia di operatività a distanza ossia quella svolta senza la compresenza fisica, presso il destinatario, del cliente, dei dipendenti del destinatario o di altro personale incaricato dal destinatario.

In questo caso, i destinatari:

E’ però necessario che siano indicati nel documento di policy antiriciclaggio gli specifici meccanismi utilizzati.

Completano il documento tre allegati contenenti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy