Critiche e aperture da Bankitalia

Pubblicato il 16 ottobre 2009 Durante l'audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Finanziaria il direttore generale della Banca d'Italia, Fabrizio Saccomanni, ha avvertito della possibilità che lo scudo fiscale possa avere effetti negativi sugli incentivi dei contribuenti a pagare le imposte in futuro. Ma ha anche prospettato effetti positivi ai fini della ripresa economica: “Lo scudo fiscale può avere effetti positivi ai fini della ripresa economica se almeno una parte dei fondi rimpatriati viene investita in imprese produttive o comunque destinata alla ricapitalizzazione di queste ultime. L'agevolazione per gli aumenti di capitale contenuta nello stesso provvedimento favorisce questo impiego».

Alle critiche il ministro Tremonti risponde spiegando che lo scudo fiscale porterà vantaggi allo Stato "perché chi non pagava inizia a pagare" e che l’allarme sui flussi futuri si pone per tutti i paesi che applicano il meccanismo di rimpatrio, ossia “oramai dappertutto”. Dal momento che il rimpatrio c’è in tutti i paesi il “rischio lo devono gestire tutti”.

Per ciò che riguarda gli “effetti positivi ai fini della ripresa economica”, ovvero gli investimenti in patria delle somme rientrate, due sono le agevolazioni utili alla causa: ricapitalizzazione e Tremonti-ter. I due incentivi praticamente potranno arrivare ad azzerare il costo del 5% dello scudo fiscale. Anche la protezione dagli accertamenti su dominus e società – “con riferimento non solo ai procedimenti direttamente riferibili al contribuente che ha effettuato le operazioni di emersione, ma anche a quelli concernenti soggetti riconducibili al contribuente stesso in qualità di dominus” (circolare 43/E/2009) – rappresenta un incoraggiamento.

Intanto, in occasione del convegno di Padova su “Scudo fiscale, regole e opportunità”, organizzato da Banca Antonveneta e Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Antonella Magliocco – agenzia delle Entrate – ha chiarito che non sarà chiesto ai contribuenti che aderiscono allo scudo di denunciare i soggetti che li hanno aiutati a trasferire all’estero i capitali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy