Crisi del lavoro autonomo: analisi dei Consulenti

Pubblicato il 21 ottobre 2020

I Consulenti del Lavoro registrano una forte contrazione del lavoro autonomo dovuto sicuramente ad un impatto dell’emergenza COVID-19, relativo ai mesi del lockdown ed immediatamente successivi (in particolare giugno 2020) anche se è presumibile che il bilancio sia destinato ad aggravarsi nei prossimi mesi, per il protrarsi degli effetti della crisi ed il peggioramento delle condizioni economiche di molti lavoratori autonomi.

A tal proposito i CdL evidenziano che secondo un’indagine svolta dalla Banca d’Italia, i bilanci familiari dei lavoratori autonomi sono quelli che hanno sofferto maggiormente con il blocco delle attività: il 79% circa ha registrato una diminuzione dei redditi tra aprile e maggio 2020 (contro una media del 50,8% degli italiani) e ben il 35,8% ha dichiarato che questa è stata superiore al 50%.

Il bilancio negativo dell’ultimo anno arriva alla fine di un decennio caratterizzato da un forte ridimensionamento del lavoro autonomo in Italia ed interessa soprattutto la fascia di età che va dai 30 ai 39 anni che abbandona l’attività anche per il carico degli adempimenti burocratici e fiscali.

L’analisi si conclude evidenziando che il calo più significativo si registra soprattutto tra i lavoratori autonomi che hanno dipendenti, rispetto a chi lavora individualmente: “i primi, pur rappresentando una componente minoritaria (a giugno 2019 erano 1,4 mln, pari a circa il 26% del totale degli autonomi), vedono scendere di oltre 67 mila il numero degli occupati, per una contrazione del 4,8%, particolarmente marcata tra le donne (-9,1% contro -3,3% degli uomini). Un dato che dovrebbe far ricordare il ruolo che il lavoro autonomo gioca nella salvaguardia e crescita dei livelli occupazionali anche con riferimento al lavoro dipendente”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy