Crisi aziendale delle società a controllo pubblico Valutazione del rischio

Pubblicato il 04 dicembre 2017

Presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato costituito il gruppo di lavoro in materia di valutazione del rischio di crisi aziendale delle società a controllo pubblico.

Fanno parte dei componenti del gruppo, tra gli altri, anche il Presidente della Corte di Appello di Roma, Luciano Panzani, il coordinatore dei lavori per il Testo unico delle società a partecipazione pubblica, Harald Bonura e il presidente di IREN spa, il commercialista Paolo Peveraro.

Format per la valutazione del rischio

Il Vice Presidente nazionale, Davide Di Russo, e il Consigliere nazionale Remigio Sequi - titolari della delega per gli enti locali - hanno fatto sapere che obiettivo del gruppo di lavoro è quello di elaborare un format per la predisposizione dei programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, che - in base all’art. 6 del D.lgs. 175/2016 - gli amministratori delle società a controllo pubblico devono presentare annualmente all’assemblea in occasione della relazione sul governo societario.

Analogamente, “il gruppo di lavoro è chiamato a definire, anche alla luce degli indicatori di allerta del disegno di legge delega per la riforma della disciplina di crisi di impresa e dell’insolvenza, gli indicatori di crisi aziendale la cui emersione, nell’ambito dei predetti programmi, fa scattare, ai sensi del successivo art. 14, l’adozione di un piano di risanamento adeguato a prevenire l’aggravamento della crisi, correggerne gli effetti, eliminarne le cause”.

Convegno “La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del Testo Unico Verso un nuovo paradigma pubblico-privato”

In tema di società a partecipazione pubblica, il Cndcec con informativa n. 62/2017 del 28 novembre fa sapere che è in programma per mercoledì 13 dicembre 2017, dalle ore 9.30, alle ore 16.30, presso l’Aula Europa della Corte d’Appello di Roma, il workshop “La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del Testo Unico – Verso un nuovo paradigma pubblico-privato”.

La partecipazione al Convegno è gratuito ma richiede la prenotazione.

Inoltre, l'evento è accreditato ai fini della FPC e conferisce ai partecipanti 6 crediti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy