Corsi di formazione online. Quale territorialità Iva

Pubblicato il 05 agosto 2022

Vengono fornite precisazioni, sul trattamento Iva, ad una società che fornisce servizi in ambito formativo, informativo e telematico, inclusa l'erogazione di master e corsi di formazione tenuti in modalità virtuale/online. Viene specificato dall’istante che i corsi sono erogati online in modalità live (attraverso piattaforme come Zoom o Adobe Connect) che consentono l'interazione tra docenti e discenti attraverso la piattaforma medesima. I docenti sono normalmente residenti/stabiliti in paesi dell'Ue ed extra e possono prestare il loro servizio presso il loro ufficio o la loro abitazione, nei diversi paesi Ue o extra-Ue, senza la necessità di recarsi presso un luogo fisico.

Anche i partecipanti possono essere sia consumatori finali che soggetti passivi, residenti in paesi UE ed extra-UE.

Si chiede, pertanto, di specificare l’Iva applicare alle prestazioni di formazione professionale suddette, di carattere interattivo e rese in modalità online a favore di soggetti passivi IVA (cioè B2B) e di soggetti privati (cioè B2C), in entrambi i casi non stabiliti nel territorio italiano.

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 409 del 4 agosto 2022, osserva come, vista la modalità di prestazione dei corsi:

Corsi online B2B

Pertanto, per i corsi online B2B, non essendovi accesso in luogo fisico ove si svolge la formazione, la territorialità Iva è nel Paese del committente, il quale dovrà assolvere l’imposta nel proprio Paese.

Corsi online B2C

Invece, quando le prestazioni siano rese B2C, la rilevanza territoriale dipende dal luogo in cui si svolge la formazione: rifacendosi sia alle linee guida approvate dal Comitato Iva nella riunione 118 del 19 aprile 2021, per i servizi consistenti in sessioni interattive filmate e trasmesse in tempo reale via internet sia all’articolo 54 della Direttiva Iva, paragrafo 1, in relazione alle trasmissioni in streaming, l’Agenzia ritiene che, per tali corsi, assuma rilevanza territoriale il luogo di residenza del cliente non soggetto passivo del servizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy