Corruzione nel privato Nuove regole in Gazzetta

Pubblicato il 31 marzo 2017

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 38 del 15 marzo 2017 in materia di lotta contro la corruzione nel settore privato, provvedimento che attua, nell’ordinamento, la decisione quadro 2003/568/Gai, deputata proprio a questa tematica.

Le nuove norme, pubblicate il 30 marzo e in vigore dal 14 aprile 2017, intervengono, in primo luogo, a modificare alcune disposizioni del Codice civile

Fattispecie ampliata

Tra queste, si segnala l’articolo 2635 (Corruzione tra privati), che viene parzialmente sostituito, e i nuovi articoli 2635-bis (Istigazione alla corruzione tra privati) e 2635-ter (Pene accessorie).

La corruzione tra privati, quindi, vede ampliarsi la categoria dei soggetti punibili, ricomprendendo anche i soggetti che all’interno degli enti svolgono attività lavorativa con funzioni direttive.

Estese, dal Decreto legislativo n. 38/2017, anche le condotte sanzionabili a tale titolo, come nel caso della dazione e della sollecitazione della corresponsione di denaro o altra utilità, e viene punita anche la fattispecie dell’istigazione alla corruzione.

Gli interventi, riguardano anche il Decreto legislativo n. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche), con sostituzione della lettera s-bis) dell’articolo 25-ter, comma 1, per quel che concerne le sanzioni pecuniarie, che aumentano, nei casi, appunto, di corruzione tra privati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy