Convegno Cndcec: incarichi di Ctu allargati

Pubblicato il 23 settembre 2017

L'avvio del convegno nazionale “Impresa ed economia criminale - Il ruolo centrale del commercialista” organizzato a Montesilvano dal Cndcec, è occasione per due importanti annunci da parte del sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli.

Il primo riguarda la probabile modifica allo studio nel conferimento degli incarichi di Ctu: gli incarichi dei Tribunali delle imprese potrebbero essere estesi a tutti i professionisti del circondario e non solo, come al momento, a quelli iscritti negli Albi dei Tribunali dei capoluoghi di Regione.

L'altro parla di codice antimafia: alla Camera il testo arriva blindato. Testo che il sottosegretario bolla come non perfetto ma importante, sottolineando di essere contraria all’estensione anche alla corruzione.

Il Cndcec, in merito, chiede di mettere mano agli aspetti del Codice Antimafia più penalizzanti per la categoria, ossia sul limite ai tre “mandati” aziendali, sulla possibile gratuità dell’incarico per l’esercizio dei poteri spettanti agli organi di amministrazione e altri organi sociali.

Centralità del ruolo del commercialista come amministratore giudiziario

Il segretario Cndcec, Achille Coppola, ha ricordato che l'affermazione della centralità del commercialista nella lotta all'economia criminale e, in particolare, nel ruolo di custode o amministratore giudiziario deve partire dal progetto delle specializzazioni: “Non ci occupiamo più solo di una singola tematica, ma oggi assistiamo l'impresa a 360 gradi”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy