Contributo Superbonus indigenti: come richiederlo

Pubblicato il 03 settembre 2024

Il decreto firmato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze il 6 agosto 2024, pubblicato sul sito istituzionale, stabilisce le regole e le procedure per l'assegnazione di un contributo finanziario destinato a coprire le spese effettuate nel 2024 per lavori di miglioramento energetico, misure antisismiche, installazione di sistemi fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Tali interventi godono di una detrazione fiscale del 70%, come previsto dall'articolo 119 del DL n. 34 del 2020, noto come Superbonus.

Contributo Superbonus per redditi bassi

Con la legge n. 17 del 22 febbraio 2024, di conversione del Dl n. 212 del 29 dicembre 2023, recante “misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”, è stato previsto il riconoscimento di un contributo, che non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, ai contribuenti con reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro e che abbiano raggiunto uno Stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% al 31 dicembre 2023.

Seguiamo il percorso che deve essere intrapreso per ottenere il beneficio.

Beneficiari

Il contributo viene assegnato a soggetti privati che non esercitano attività commerciali, artistiche o professionali e che hanno sostenuto spese per lavori specificati nell'articolo 119, comma 8-bis, primo periodo, del decreto-legge n. 34 del 2020 (Superbonus).

I requisiti per l'assegnazione, indica il decreto Mef del 6 agosto 2024, includono:

Lavori agevolati

Nella relazione illustrativa al decreto Mef del 6 agosto 2024 si spiega che ricadono nell’agevolazione gli interventi effettuati su unità immobiliari inserite all’interno di un condominio e su quelle facenti parte di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

L’articolo 3 del decreto 6 agosto 2024 delinea le condizioni per l'ottenimento del contributo legato a determinati lavori di riqualificazione energetica sugli edifici.

Nello specifico:

Nella relazione illustrativa si legge che l’ammontare del contributo non potrà, in alcun caso, superare l’importo di 28.800 euro.

Modalità di richiesta ed erogazione del contributo

Per ottenere il contributo, le persone fisiche che possiedono i requisiti richiesti sonio tenute ad inviare per via telematica una richiesta all'Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024.

Ogni richiedente può fare una sola domanda per le spese relative a una singola proprietà immobiliare.

Inoltre, un intermediario autorizzato può presentare la domanda per conto del richiedente.

Le istruzioni dettagliate su come compilare la richiesta, il contenuto richiesto e altri dettagli necessari per ottenere il contributo saranno stabilite dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento da pubblicare entro sessanta giorni dalla pubblicazione del decreto 6 agosto 2024.

Nell’istanza il richiedente deve indicare l’importo del contributo richiesto il quale non può essere superiore al 30 per cento delle spese ammesse al contributo.

Se le risorse stanziate sono sufficienti per l’erogazione integrale di tutti i contributi richiesti, l’Agenzia delle Entrate determina l’ammontare del contributo in misura pari al 100 per cento dell’importo richiesto.

Se i fondi stanziati non fossero sufficienti a coprire tutte le istanze, la priorità va data ai soggetti richiedenti che adibiscono ad abitazione principale l’unità immobiliare oggetto dell’intervento, ovvero, per gli interventi effettuati dai condomini, l’unità immobiliare facente parte del condominio e sono titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sulla medesima unità immobiliare.

La percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del contributo sarà comunicata con un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate da emanarsi entro il 30 novembre 2024.

Il contributo è corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nell’istanza e intestato o cointestato allo stesso.

Faq

Ecco alcune FAQ riassuntive della misura.

1. Di quale Superbonus si tratta?

Della detrazione fiscale del 70% per lavori di miglioramento energetico, misure antisismiche, installazione di sistemi fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. È previsto dall'articolo 119 del DL n. 34 del 2020.

2. Chi può richiedere il contributo del Superbonus?

Il contributo è destinato a persone fisiche che non svolgono attività commerciali, artistiche o professionali. I beneficiari devono avere sostenuto spese per lavori idonei secondo il Superbonus e avere un reddito annuo non superiore a 15.000 euro nel 2023.

3. Quali sono i requisiti per accedere al contributo?

I lavori devono aver raggiunto almeno il 60% di completamento entro il 31 dicembre 2023 e le spese sostenute devono essere documentate tramite bonifici bancari "parlanti" effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024.

4. Qual è il limite massimo di spesa per il contributo?

Il contributo può essere richiesto per spese fino a un massimo di 96.000 euro, ma l'importo massimo del contributo per ciascun beneficiario non può superare i 28.800 euro.

5. Come e quando si può fare domanda per il contributo?

Le domande devono essere inviate all'Agenzia delle Entrate in via telematica entro il 31 ottobre 2024. Ogni richiedente può presentare una sola domanda relativa alle spese sostenute per una singola unità immobiliare.

6. Chi può presentare la domanda per il contributo

Oltre al beneficiario stesso, un intermediario autorizzato può presentare la domanda per conto del richiedente.

7. Come viene erogato il contributo?

Il contributo è corrisposto mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale del beneficiario, indicato nella domanda.

8. Cosa accade se le risorse disponibili non sono sufficienti per coprire tutte le domande?

Se le risorse non sono sufficienti, la priorità va ai soggetti che utilizzano l'unità immobiliare come abitazione principale. Gli altri richiedenti riceveranno il contributo basato sulla disponibilità residua delle risorse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy