Contributi sospesi per sisma 2016/2017. Invio della domanda di rateizzazione

Pubblicato il 09 gennaio 2020

E’ tempo di inviare la domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi sospesi per gli aventi diritto delle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017.

Contributi sospesi per sisma 2016/2017. Domanda di rateizzazione fino al 15 gennaio

L’Inps, con notizia pubblicata nel sito l’8 gennaio 2020, informa che dalle ore 9 dell’8 gennaio fino alle ore 24 del 15 gennaio 2020 aziende, lavoratori autonomi o agricoli e iscritti alla Gestione Separata (committenti e liberi professionisti) delle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017, possono presentare domanda per ottenere la rateizzazione del pagamento dei contributi sospesi.

Per inviare l’istanza, solo in via telematica, occorre utilizzare il servizio dedicato.

Anche coloro che hanno già inoltrato la domanda sono tenuti a rispedirla nel termine indicato, secondo quanto disposto dall’art. 8, comma 2, DL n. 123/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 156/2019.

Tale norma ha fissato la data del 15 gennaio 2020, quale termine dal quale far decorrere la ripresa degli adempimenti e dei versamenti contributivi sospesi, in unica soluzione o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 120 rate mensili, con versamento della prima rata entro il 15 gennaio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy