Contratto di solidarietà 2019, modalità di recupero dello sgravio

Pubblicato il 27 aprile 2021

Ammessi alla fruizione dello sgravio per i contratti di solidarietà le imprese, destinatarie di ammissione alle riduzioni contributive, i cui periodi di solidarietà si sono conclusi entro il 30 settembre 2020. Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 1697 del 26 aprile 2021.

Contratto di solidarietà 2019, la disciplina dello sgravio

Con la circolare n. 100 del 9 settembre 2020, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo di cui all’art. 6 del D.L. n. 510/1996 1° ottobre 1996, convertito con modificazioni in L. n. 608/1996, connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS per solidarietà risultavano conclusi entro il 31 ottobre 2019.

Contratto di solidarietà 2019, adempimenti INPS

La procedura per il conseguimento dello sgravio deve essere attivata a iniziativa del datore di lavoro.

La Struttura territoriale competente, accertata sulla base della documentazione prodotta dall’azienda la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della riduzione contributiva, provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione "1W", avente il significato di "Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da CIGS, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex lege 608/1996".

Contratto di solidarietà 2019, datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens

Le imprese interessate per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:

Le predette operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il 16 luglio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy