Contratto a termine assistito, quali controlli dall’INL?

Pubblicato il 26 settembre 2019

Il datore di lavoro, una volta raggiunto il massimale di durata per i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il lavoratore, può sottoscrivere un ulteriore contratto a termine della durata massima di 12 mesi presso l’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.

Tuttavia, come illustrato dall’INL, nella nota n. 8120 del 17 settembre 2019, al verificarsi di questa ipotesi lo stesso Ispettorato non potrà entrare nel merito della motivazione esposta nel contratto, ma dovrà limitarsi alla verifica della completezza e della correttezza formale del contenuto del contratto ed alla genuinità del consenso del lavoratore alla sua sottoscrizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy