Contratti: il foro esclusivo va pattuito in maniera inequivoca

Pubblicato il 26 gennaio 2018

Non è idonea a identificare un foro esclusivo l’espressione "per qualsiasi controversia è competente il foro di …” utilizzata in un contratto.

La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, non attribuisce, infatti, a tale foro carattere di esclusività in difetto di pattuizione espressa in tal senso.

La pattuizione di foro esclusivo, ossia, pur non dovendo rivestire formule sacramentali, non può essere desunta in via di argomentazione logica da elementi presuntivi, ma deve emergereda una non equivoca e concorde manifestazione di volontà delle parti volta ad escludere la competenza degli altri fori previsti dalla legge”.

E’ quanto ribadito dalla Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 1383 del 25 gennaio 2018 e con la quale è stato ritenuto che la clausola di un contratto "Foro competente - Per ogni controversia sarà competente il Foro di Milano" non esprimesse esclusività del foro convenzionale indicato, limitandosi ad estenderlo "per ogni controversia”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy