Contratti di sviluppo agroalimentare, riapertura sportello

Pubblicato il 12 ottobre 2023

Il MIMIT riapre lo sportello per le domande inerenti le agevolazioni previste nell’ambito dei Contratti di Sviluppo Agroalimentare.

Con il decreto direttoriale dell’11 ottobre 2023, infatti, si dispone, a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 ottobre 2023, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sullo strumento dei contratti di sviluppo, concernenti il settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, in applicazione del regime di aiuti SA. 107569/RFF 2023, per i quali, con il decreto direttoriale 28 dicembre 2022 era stata disposta la chiusura dal 1° gennaio 2023.

Come presentare le domande?

Le domande di agevolazione devono essere presentate, a pena di invalidità, esclusivamente per via elettronica utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia, soggetto gestore dello strumento agevolativo, nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet www.invitalia.it e utilizzando la modulistica che sarà resa disponibile da Invitalia, nella medesima sezione del sito internet.

Contratti di sviluppo agroalimentari, in breve

I Contratti di Sviluppo Agroindustriali sostengono gli investimenti di grandi dimensioni nel settore agroalimentare, agroindustriale, industriale e tutela ambientale.

L’investimento complessivo minimo richiesto è di 20 milioni di euro (solo per le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli si riduce a 7,5 milioni di euro).

I CdS finanziano programmi di investimento:

I beneficiari delle agevolazioni sono imprese che presentano un programma di investimento nel settore agroalimentare, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, nello specifico:

Le agevolazioni si presentano sotto forma di sovvenzioni dirette e di finanziamenti agevolati.

Nello specifico, il Contratto di Sviluppo prevede le seguenti agevolazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy