Contratti aziendali e misure di conciliazione vita-lavoro

Pubblicato il 13 settembre 2019

L’Inps fornisce un parere ad un quesito posto dai consulenti del lavoro riguardante le condizioni per accedere alle misure agevolative di conciliazione vita-lavoro previste nei contratti aziendali.

La normativa di riferimento, si fa presente, è l’articolo 2, comma 4, del decreto interministeriale 12 settembre 2017, che richiede, come condizione, che il contratto riguardi un numero di lavoratori pari almeno al 70% della media dei dipendenti occupati dal medesimo datore di lavoro nell’anno civile precedente la domanda.  

L’Istituto di previdenza – nella news pubblicata nel sito dei CdL il 12/9/2019 - specifica che la parola “contratto” va riferita al complesso dei lavoratori ai quali si applica il patto, senza aver riguardo ai potenziali beneficiari delle misure in parola.

Il limite fissato, dipendente dal numero complessivo degli occupati dal datore di lavoro, ha lo scopo di escludere i benefici per contratti aziendali stipulati solo per una parte limitata dell’impresa (come, ad esempio, per alcune unità locali).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy