Contratti a termine, neutro il periodo di lockdown

Pubblicato il 07 luglio 2020

Tutto il periodo di lockdown durante il quale le aziende sono rimaste chiuse a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, non sarà considerato ai fini della durata del contratto a termine. Si realizza, quindi, una proroga automatica dei contratti a tempo determinato per il periodo di sospensione dovuto al COVID-19.

La novità è contenuta in un emendamento approvato in commissione Bilancio della Camera, introducendo il nuovo co. 1-bis, nell’art. 93 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”). La disposizione, inoltre, si applica esclusivamente ai rapporti di lavoro in corso rimanendo esclusi dalla possibilità di beneficiare dell’estensione della durata i contratti medio tempore cessati.

Durata contratti a termine, le novità

Nel corso dell’esame di conversione del “Decreto Rilancio”, è stato approvato all’interno del cd. “pacchetto lavoro” un emendamento che introduce:

Ciò significa che l’intero periodo durante il quale le imprese sono state chiuse è ininfluente ai fini della durata del contratto a termine.

Contratti a termine, la causale non serve

Al co. 1 dell’art. 93 del “Decreto Rilancio”, il legislatore ha reso possibile non indicare la causale, fino al prossimo 30 agosto, al rinnovo o alla proroga dei contratti a termine che erano in corso di esecuzione alla data del 23 febbraio 2020.

Vengono quindi esclusi dal nuovo regime:

CIG, congedo parentale e disabili, le novità

Importanti novità sono state apportate anche in tema di:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy