Contrasto al caporalato, istituito il nuovo “tavolo operativo”

Pubblicato il 09 luglio 2019

Si rafforzano le misure di contrasto al fenomeno del “caporalato”, nonché ad ogni forma di sfruttamento lavorativo in agricoltura. A tal fine, infatti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, ed i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, ha emanato il D.I. del 4 luglio 2019 che prevede la costituzione di un “tavolo operativo” per la definizione di una nuova strategia per impedire episodi di “lavoro nero” in ambito agricolo.

Il “tavolo operativo” è presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali o da un suo delegato ed è composto da un rappresentante:

Contrasto al caporalato, le funzioni del “tavolo operativo”

Ai sensi dell’art. 1 del D.I. del 4 luglio 2019, il “tavolo operativo” persegue principalmente l’obiettivo di predisporre un piano triennale che individui le principali linee di intervento, nonché un indirizzo e una programmazione delle attività istituzionali finalizzate al contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Altre funzioni riguardano:

Contrasto al caporalato, durata del “tavolo operativo”

Il “tavolo operativo” ha una durata di tre anni e può essere prorogato di un’ulteriore triennio. I rappresentati dei vari ministeri si riuniscono almeno tre volte all'anno e comunque, in caso di necessità, può esserne chiesta la convocazione su richiesta del Presidente o di almeno un terzo dei rappresentanti istituzionali o di uno dei coordinatori dei gruppi di lavoro.

Contrasto al caporalato, gruppi di lavoro del “tavolo operativo"

Il “tavolo operativo” è organizzato nei seguenti sei gruppi di lavoro:

Ciascun gruppo di lavoro, nell’ambito della materia di competenza, esercita il monitoraggio sull’attuazione del piano triennale di interventi definito dal “tavolo operativo”.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy