Contraddittorio necessario solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione dei redditi

Pubblicato il 28 agosto 2013 Solamente in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione diventa necessario procedere con il contraddittorio preventivo ai sensi dell'articolo 36-bis del dpr 600/1973; non ogni volta che l'amministrazione finanziaria effettui un'iscrizione a ruolo sulla base delle risultanze della dichiarazione dei redditi.

E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 19664 depositata il 27 agosto 2013 e con la quale i giudici di legittimità hanno fornito un'interpretazione restrittiva dell'articolo 6 dello Statuto del contribuente.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il contraddittorio è da escludere in presenza di mero controllo documentale sui dati contabili direttamente riportati in dichiarazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy