Consulta. Sì ai vaccini obbligatori, infondati i ricorsi del Veneto

Pubblicato il 22 novembre 2017

La Consulta, all’udienza del 21 novembre 2017, ha respinto le numerose questioni di legittimità costituzionale poste dalla Regione Veneto in relazione al Decreto Legge n. 73/2017 convertito in Legge n. 119/2017, in materia di vaccinazioni obbligatorie per i minori fino ai 16 anni.

Va premesso che la Regione ricorrente non aveva mai posto in discussione l’efficacia delle vaccinazioni (come avallata dalle Istituzioni a ciò deputate), bensì la loro obbligatorietà, che aveva per l’appunto sospeso mediante apposita Legge regionale, introducendo un sistema di prevenzione della malattie infettive basato sulla sola persuasione.

Ebbene, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate tutte le questioni sollevate. La scelta del legislatore di optare per l’obbligatorietà piuttosto che per la persuasione in fatto di vaccinazioni, si prospetta tutt’altro che irragionevole, nell’ottica di tutelare la salute individuale e collettiva, fondata su un dovere di solidarietà nel prevenire e limitare la diffusione di alcune malattie. E questo si giustifica, a maggior ragione, alla luce dell’attuale contesto, caratterizzato da un progressivo calo delle coperture vaccinali.

Oltretutto – si legge nel comunicato del 22 novembre 2017 - le vaccinazione rese obbligatorie erano già previste e raccomandate dai piani nazionali di vaccinazione e finanziate dallo Stato nell’ambito dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (c.d. Lea). Va altresì considerato che la Legge di conversione che ha modificato il Decreto legge, ha previsto un sistema meno stringente, andando a ridurre sensibilmente le sanzioni amministrative pecuniarie e prevedendo, in ogni caso, che le stesse siano precedute da un incontro tra le famiglie e le autorità sanitarie, allo scopo di favorire un’adesione consapevole ed informata al programma vaccinale. La mancata vaccinazione, infine, non comporta l’esclusione dalla scuola dell’obbligo dei minori, che saranno di norma inseriti in classi in cui gli altri alunni sono vaccinati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy