Consulenti del Lavoro, sottoscritto il Patto per l’Export

Pubblicato il 07 giugno 2022

Con il comunicato stampa del 1° giugno 2022, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica che è stato firmato il protocollo promosso dal Ministero degli Esteri per il rilancio delle esportazioni prodotte in Italia nella fase post emergenza sanitaria.

Il Patto per l'Export è una strategia innovativa che si realizza attraverso il rafforzamento degli strumenti di sostegno all'internazionalizzazione e tramite un'azione promozionale di rilevante importanza.

Nello specifico, il protocollo è stato promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero per i beni e le attività culturali, il Ministero dell’innovazione tecnologica e transizione digitale e ad altri membri della Cabina di Regia per l’Italia internazionale e rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano.

In data 1° giugno 2022, la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, ha firmato il Patto per l’Export, garantendo la collaborazione attiva dei Consulenti del Lavoro per la formazione e l’informazione in materia d’internazionalizzazione d’impresa.

Il Ministero degli Esteri ha dichiarato che in due anni sono già stati investiti 7,2 miliardi di euro e che il volume generato dall’export italiano supera 500 miliardi di euro, inoltre il sostegno alla strategia è stato reso strutturale con 1,5 miliardi di fondi in bilancio per i prossimi cinque anni.

La Presidente del CNO ha affermato che la Categoria rappresenta un elemento di supporto verso le piccole e medie imprese nonché un elemento strategico per amplificare azioni di informazione e formazione verso imprese e lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy