Consolidato nazionale. Adempimenti fiscali e visto di conformità

Pubblicato il 26 ottobre 2018

L’Agenzia delle Entrate con tre risposte del 25 ottobre 2018 – nn. 49, 50, 51 – fornisce chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della disciplina del consolidato nazionale e dei connessi adempimenti fiscali.

Le istanti sono tre società facenti parte del medesimo Gruppo (tra cui anche la stessa Holding), che hanno esercitato congiuntamente l’opzione per il consolidato fiscale nazionale Ires per il triennio 2017-2019, comunicando la scelta attraverso il quadro OP del modello Redditi Sc 2017 della consolidante.

Le questioni che vengono poste all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria riguardano in particolar modo i seguenti aspetti:

Apposizione del visto di conformità

Al quesito se sussista o meno l’obbligo di apporre il visto di conformità al modello Redditi Sc 2018 e/o al modello Cnm 2018, qualora il credito ante consolidato venga trasferito al consolidato, l’Agenzia risponde sostenendo che:

Regolarizzazione in caso di mancata apposizione del visto

Al quesito se sia possibile regolarizzare l’apposizione del visto di conformità oltre il termine ordinario previsto per l’invio delle dichiarazioni dei redditi e del modello Cnm, tramite presentazione di una dichiarazione integrativa (ed eventualmente quali siano le sanzioni applicabili), l’Agenzia risponde asserendo che:

Limiti di compensazione

Infine, relativamente al dubbio se in caso di cessione infragruppo del credito maturato ante consolidato, il limite annuo previsto per l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti d’imposta (700mila euro) debba essere rispettato dalla società cedente e/o dalla cessionaria, nelle risposte n. 49, 50 e 51, si chiarisce che:

Tuttavia, qualora il cessionario utilizzi le eccedenze così ricevute in compensazione con tributi e contributi diversi dall'Ires, lo stesso deve rispettare il limite di 700 mila, trattandosi infatti di una compensazione qualificabile come orizzontale. Al contrario, tale vincolo, non sussiste qualora le eccedenze siano utilizzate in compensazione con l’Ires dovuta dallo stesso cessionario, qualificandosi, in questa ipotesi, la compensazione come “verticale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy