Conguaglio di fine anno: a cosa prestare attenzione

Pubblicato il 12 dicembre 2024

Entro il 28 febbraio 2025, i sostituti d’imposta sono chiamati ad eseguire le operazioni del conguaglio fiscale sui redditi di lavoro dipendente e assimilati del periodo d’imposta 2024.

Come di consueto, l’operazione richiede la verifica delle ritenute operate e delle detrazioni riconosciute durante l’anno e la determinazione dei predetti valori in ragione degli emolumenti erogati entro il 12 gennaio 2025, riconducibili al periodo d’imposta 2024.

Il conguaglio 2024 si inserisce in un contesto di rilevanti novità normative. Tra queste, le nuove aliquote IRPEF, articolate su tre scaglioni (23%, 35% e 43%), l’aumento della detrazione minima da lavoro dipendente a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro e la conferma del trattamento integrativo per i redditi tra 8.174 e 28.000 euro, talvolta subordinato a specifiche condizioni.

Particolare attenzione va riservata ai fringe benefit, per i quali la soglia di esenzione fiscale è stata innalzata a 1.000 euro (o 2.000 per lavoratori con figli a carico), e ai regimi agevolati, come l’imposta sostitutiva del 5% applicabile a premi di produttività e mance, entro limiti ben definiti. Superate le soglie, tali redditi confluiscono integralmente nel reddito complessivo.

Quali sono i calcoli, i passaggi e le operazioni che i sostituti d’imposta devono eseguire? Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy