Dogane. Italia-Svizzera: eliminata la previdimazione per EUR1

Pubblicato il 03 maggio 2021

Novità in ambito doganale con riferimento alla procedura EUR1 “Full Digital” dei certificati di circolazione.

Dogane. Rapporti tra Italia e Svizzera, tolta la previdimazione

Visto il successo della procedura sperimentale, partita il 15 marzo 2021, per il rilascio dei certificati di circolazione EUR1 “full digital” tra Italia e Svizzera, e considerati i positivi risultati raggiunti in termini di efficacia ed efficienza del sistema di richiesta e rilascio degli stessi, si procede al superamento della pratica della c.d. “previdimazione” dei relativi certificati di origine delle merci tra i due Stati.

Ne consegue, spiega la circolare dell’Agenzia delle Dogane n. 16 del 30 aprile 2021, che a decorrere dal 1° maggio 2021 non è più consentita la stampa del certificato di origine EUR1 su moduli previdimati – che richiedono il timbro e la firma dell’autorità di controllo - dall’Ufficio delle Dogane. Si passa, dunque, alla totale procedura telematica.

L’operatore economico che non intende aderire alla procedura digitalizzata dovrà trasmettere una richiesta digitale del certificato di origine che sarà poi validato in forma cartacea da parte dell’Ufficio.

Certificati EUR1, EURMED e A.TR. Previdimazione fino al 31 luglio

Per quanto riguarda le altre operazioni di esportazione, rimane confermato l’utilizzo della modalità di “previdimazione” dei certificati EUR1, EURMED e A.TR sino al 31 luglio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy