Condannato il medico che non visita a domicilio il malato terminale

Pubblicato il 21 settembre 2017

La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna di un medico per rifiuto di atti d’ufficio, per essersi quest’ultimo rifiutato, quale sanitario al momento di turno, di recarsi presso l’abitazione di una malata di tumore allo stato terminale (come invece richiestogli telefonicamente dalla figlia) per visitarla e somministrarle appositi farmaci in endovena, essendosi invece limitato a suggerire – sempre telefonicamente – la somministrazione di un antinfiammatorio di cui, tra l’altro, la paziente già disponeva.

Intervento domiciliare urgente ed improcrastinabile

Respinto il ricorso del medico avverso la propria condanna, sull’assunto per cui – precisa la Corte Suprema – l’intervento domiciliare richiesto non era solo urgente ma anche del tutto improcrastinabile, perché si trattava di intervenire per alleviare forti dolori di una paziente alla quale restavano poche ore di vita, ed in una condizione in cui l’intervento doveva essere attuato valutando specificamente le peculiari condizioni in cui la stessa paziente si trovava anche a causa di precedenti trattamenti praticati per alleviare le sofferenze.

Ciò detto, concludono gli Ermellini con sentenza n. 43123 del 20 settembre 2017, in assenza di altre esigenze del servizio (nella specie, non emerse) che potessero condurre ad un conflitto di doveri anche solo potenziale, non vi era alcuna ragione per cui il medico non si recasse al domicilio della paziente per un intervento personalizzato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy