Condanna per guida in stato di ebbrezza, annullata senza avviso

Pubblicato il 19 marzo 2019

E’ stato giudicato fondato, dalla Cassazione, il ricorso promosso da un automobilista che era stato condannato per guida in stato di ebbrezza.

Con l’impugnazione promossa in sede di legittimità, l’imputato aveva reiterato la doglianza con cui, anche davanti al giudice di appello, aveva lamentato la nullità del procedimento di rilevamento dello stato di ebbrezza, derivato dal fatto che i verbalizzanti avevano omesso, prima di sottoporlo al prelievo ematico eseguito dai medici ospedalieri, di avvisarlo della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.

La Suprema corte, con sentenza n. 11722 del 18 marzo 2019, ha ritenuto fondato questo motivo ribadendo il principio giurisprudenziale consolidato secondo cui gli organi di polizia giudiziaria che intendono eseguire il prelievo ematico finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico su persona conivolta in un incidente stradale, devono dare previo avviso alla medesima che ha facoltà di farsi assistere a un legale di fiducia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy