Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova

Pubblicato il 10 maggio 2018

La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza persona.

L’imputato si era opposto a questa decisione deducendo la mancata valutazione dei motivi con i quali aveva censurato la sentenza di primo grado in punto di identificazione dell'autore della illecita condotta di abusiva introduzione nei profili Facebook. Lo stesso, in particolare, lamentava che non erano stati svolti ulteriori approfondimenti tecnici necessari per superare i limiti nell'associazione tra l'Internet Protocol (IP) rilevato e utente/proprietario del sistema.

Risultanze probatorie adeguatamente motivate

Respingendo queste censure, la Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 20485 del 9 maggio 2018, ha ricordato come costituisca, ormai, patrimonio acquisito che “la prova dell'utilizzazione di un sistema telematico possa essere ricondotta, mediante specifici accertamenti tecnici, ad una sorta di “mappatura genetica digitale” che può consentire l'identificazione certa dell'operatore che abbia effettuato connessioni attraverso un dispositivo connesso alla rete attraverso l'indirizzo IP”.

Per la Suprema corte, del resto, le risultanze probatorie erano state adeguatamente valutate nel giudizio di merito, posto che, nel caso in esame, questi aveva razionalmente ricostruito i plurimi elementi di natura logica che, pur in assenza di ulteriori accertamenti tecnici, avevano condotto alla declaratoria di responsabilità.

Pertanto, a fronte di tale esaustivo ragionamento, fondato, specificamente, sulla convergenza degli elementi individualizzanti e sull'accertamento dell'indirizzo IP associato al computer o dispositivo mobile dal quale erano stati operati gli accessi, non appariva decisivo l'argomento ex adverso prospettato dal ricorrente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy