Notai, concorso a 400 posti: pubblicato il bando 2024

Pubblicato il 24 giugno 2024

È stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale - 4a Serie Speciale Concorsi ed esami n. 50 del 21 giugno 2024, il nuovo bando di concorso, per esame, a 400 posti di notaio.

Esame notai 2024: procedura di partecipazione esclusivamente telematica  

Gli aspiranti notai dovranno compilare e inviare online la domanda di ammissione al concorso entro trenta giorni dalla pubblicazione in GU, vale a dire entro il 21 luglio 2024.

Sarà necessario compilare l’apposito form messo a disposizione sul sito del Ministero della Giustizia.

Requisiti di ammissione al concorso notarile 2024  

Per essere ammessi al concorso per notai 2024, i candidati devono possedere determinati requisiti di ammissione alla data di scadenza della domanda di partecipazione, tra cui:

I candidati non devono essere stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi per notai, secondo le disposizioni vigenti.

I candidati saranno esclusi dal concorso se hanno presentato domande incomplete o inviate oltre la scadenza.

Modalità di partecipazione al concorso per notai 2024  

Presentazione della domanda via telematica  

La domanda di partecipazione al concorso per notai 2024 deve essere inviata esclusivamente per via telematica.

I candidati devono autenticarsi utilizzando l'identità digitale (SPID di secondo livello, CIE o CNS) e compilare l'apposito form disponibile sul sito del Ministero della Giustizia.

Scadenza dei termini  

Come anticipato, le domande devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 21 giugno 2024.

Le domande inviate oltre tale termine non saranno accettate.

Compilazione del Form  

Per compilare la domanda, i candidati devono accedere al sito del Ministero della Giustizia, nella sezione "Concorsi, esami, selezioni e assunzioni," e seguire le istruzioni per completare il form.

Pagamento delle tasse  

Il pagamento delle tasse di partecipazione, pari a €117,13, deve essere effettuato tramite pagoPA. Solo dopo il pagamento sarà possibile completare l'invio della domanda.

Prove del concorso per notai 2024  

Esame scritto  

L'esame scritto del concorso per notai 2024 si compone di tre prove teorico-pratiche che riguardano:

In ogni prova, i candidati devono redigere l'atto richiesto e sviluppare i principi giuridici pertinenti agli istituti giuridici relativi all'atto stesso.

Esame orale  

L'esame orale comprende tre prove su diverse materie:

Diario delle prove: date e luoghi  

I candidati devono presentarsi per le prove scritte secondo le indicazioni che saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024.

Le date, i luoghi e gli orari delle prove saranno specificati in tale pubblicazione, che ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti.

Comunicazioni ufficiali e risultati del concorso  

Pubblicazione dei risultati  

I risultati delle prove scritte e orali del concorso per notai 2024 saranno pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia. I risultati delle prove scritte saranno affissi nei locali del Ministero e, successivamente, i risultati delle prove orali saranno resi disponibili online, insieme alla formazione della graduatoria finale.

Graduatoria e assegnazione delle sedi  

La graduatoria dei vincitori del concorso sarà approvata con decreto ministeriale e pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia. La pubblicazione include l'elenco delle sedi notarili disponibili per l'assegnazione. I vincitori dovranno indicare le loro preferenze entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Tabella delle scadenze

Di seguito una tabella riassuntiva delle date rilevanti del concorso, comprese le scadenze per la presentazione della domanda e le date delle prove scritte e orali.

Evento Data
Pubblicazione del bando 21 giugno 2024
Scadenza per la presentazione della domanda 21 luglio 2024
Pubblicazione delle date delle prove 13 settembre 2024
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy